Pensa di espatriare? Lavora o ha lavorato fuori dalla Francia? L'integrazione dei periodi lavorativi esteri nella sua pensione dipende caso per caso.
- Il mio status all'estero
- Accordi internazionali: diversi casi
- Lavoro all'estero: come viene calcolata la mia pensione? in immagini
- La mia domanda di pensione internazionale
- Guardi il webinar "Pensione e carriera internazionale"
Il mio status all'estero
Sta pensando di andare a lavorare all'estero? Deve sapere che esistono diversi statuti: ad esempio può essere assunto su base locale o lavorare come distaccato.
Nel caso di un contratto di lavoro su base locale, i periodi convalidati all'estero possono essere integrati nella sua pensione in base agli accordi sulla sicurezza sociale stipulati tra la Francia e gli altri Paesi.
Nel caso di un contratto di lavoro "distaccato", il suo datore di lavoro continuerà a versare i contributi al regime pensionistico generale francese. La pensione verrà calcolata come se lei non avesse mai lasciato il territorio francese. Le regole di calcolo descritte in questa pagina non si applicano quindi al suo caso.
Per maggiori informazioni sui diversi statuti per i lavoratori all'estero, visiti il sito web del Centre des liaisons européennes et internationales de sécurité sociale (Cleiss): cleiss.fr.

Lo sapeva che…
Per fare il punto dei diritti che ha acquisito in Francia, può utilizzare il servizio "Consulter ma carrière" disponibile nella sua Area personale. Gli estratti attuali non contengono informazioni sui periodi di lavoro effettuati all'estero, ma questo non significa che non verranno integrati nella sua pensione.
Accordi internazionali: diversi casi
L'integrazione dei periodi di lavoro all'estero varia a seconda dei Paesi.
Il calcolo della pensione potrà tenere conto dell'intera carriera, inclusi i periodi lavorati all'estero, se lei ha lavorato:
- in Paesi dell'Unione europea, dello Spazio economico europeo O in Svizzera;
- in un Paese che ha firmato un accordo di sicurezza sociale con la Francia.

Statuto di lavoratore indipendente in Francia
Se ha ottenuto solo lo statuto di lavoratore indipendente in Francia, gli accordi di sicurezza sociale si applicano esclusivamente ai seguenti territori: Andorra, Argentina, Brasile, Canada, Cile, Corea del Sud, Stati Uniti, India, Giappone, Marocco, Nuova Caledonia, Polinesia, Quebec, Saint-Pierre-et-Miquelon, Tunisia e Uruguay.
Se ha lavorato in più Paesi che hanno stipulato una convenzione di sicurezza sociale con la Francia, il calcolo della pensione sarà effettuato in base ad ogni accordo. Lo stesso vale per chi ha lavorato nell'Unione europea e in uno o più Paesi firmatari della convenzione.
Se ha lavorato in un Paese dell'Unione europea (UE), in Svizzera e in un Paese dello Spazio economico europeo (SEE) oppure in Islanda, Norvegia o Liechtenstein, il calcolo della pensione francese integrerà i periodi Unione europea + Svizzera oppure i periodi Unione europea + Spazio economico europeo.
Non è possibile cumulare i periodi UE + SEE + Svizzera.
Sarà versato l'importo più vantaggioso. Il Paese escluso dal calcolo potrà versare la quota pensionistica secondo le proprie regole.
Se ha lavorato in un Paese che non ha firmato un accordo di sicurezza sociale con la Francia, la sua pensione sarà calcolata in ciascun Paese, senza tenere conto dei periodi convalidati nell'altro Paese.
Brexit
Il Parlamento europeo ha approvato l'accordo di recesso del Regno Unito dall'Unione europea, adottato dal Consiglio europeo. Dal 1o febbraio 2020, il Regno Unito è uno Stato terzo dell'Unione europea. Il 31 dicembre 2020 termina il periodo di transizione previsto dall'accordo di recesso. Brexit prende piena efficacia dal 1o gennaio 2021.
Cosa significa questo per la sua pensione? A seconda della sua situazione, i periodi lavorati potranno essere integrati nel calcolo della pensione. Ad esempio, se lei è francese e ha lavorato in Francia e nel Regno Unito prima del 31 dicembre 2020, i suoi periodi di attività saranno presi in considerazione nell'apertura e nel calcolo dei suoi diritti pensionistici, indipendentemente dalla data di pensionamento.
Per ulteriori informazioni, consulti le FAQ del Cleiss.
Lavoro all'estero: come viene calcolata la mia pensione? in immagini
[Spiegazione delle regole per il calcolo della pensione per i soggetti che hanno lavorato all'estero. Sotto forma di animazione, una voce fuori campo spiega i quattro possibili scenari per il calcolo della pensione per i lavoratori all'estero]
[Musica]
Lavoro all'estero: come calcolare la pensione?
Se è espatriato, i periodi che ha effettuato all'estero possono essere integrati nel calcolo della pensione.
Vi sono quattro possibile scenari
Scenario n. 1
Ha lavorato in Francia e in uno o più Paesi dell'Unione europea, come pure in Islanda, Liechtenstein, Norvegia o Svizzera.
Esiste un coordinamento tra questi Paesi in materia di pensione.
I periodi lavorativi compiuti in questi Stati sono integrati nel calcolo della pensione francese.
Ad esempio: se ha lavorato 30 anni in Francia, 10 anni in Spagna e 5 anni in Italia. Al momento di richiedere la pensione, questi tre Paesi calcoleranno la sua pensione integrando i periodi convalidati nei tre Paesi. Quindi ogni Paese verserà la sua quota
Scenario n. 2
Se ha lavorato in Francia e in uno dei Paesi con cui la Francia ha firmato un accordo di sicurezza sociale.
[Elenco dei Paesi interessati disponibile sul sito web lassuranceretraite.fr]
Il calcolo della pensione potrebbe includere i periodi lavorativi effettuati in questi due Paesi.
Ad esempio: se ha lavorato in Francia e in Canada, il calcolo della pensione potrebbe tenere conto dei periodi lavorativi di Francia e Canada.
Le modalità per il calcolo della pensione dipenderanno dall'accordo firmato tra i due Paesi.
Se ha lavorato in Francia e in più Paesi convenzionati, la sua pensione sarà calcolata in base al singolo accordo e verrà mantenuto il calcolo più vantaggioso.
Scenario n. 3
Se ha lavorato in Francia, in uno degli Stati dell'Unione europea e in un Paese che ha firmato un accordo di sicurezza sociale con la Francia, la sua pensione verrà calcolata secondo i due metodi di calcolo illustrati in precedenza.
I periodi effettuati negli Stati dell'Unione europea e nel Paese convenzionato non saranno integrati.
Dopo il confronto, sarà scelto il calcolo più favorevole.
Scenario n. 4
Se ha lavorato in Francia e in un Paese con il quale la Francia non ha firmato un accordo, la sua pensione francese sarà calcolata sulla base dell'unica attività svolta in Francia.
L'altro Paese potrà attribuirle una pensione separatamente, se lei ha versato i contributi al regime locale.
A seconda della sua situazione e del Paese in cui si è trasferito, può essere opportuno continuare a versare i contributi pensionistici della Sécurité Sociale francese a determinate condizioni.
Può assicurarsi volontariamente presso la cassa per i francesi all'estero (CFE, Caisse des Français del'Etranger) o presso la sua cassa primaria di assicurazione malattia.
Si informi prima di lasciare il Paese.
Per maggiori informazioni sul suo specifico caso, consulti il sito web lassuranceretraite.fr
[Musica]
[Blocco Area personale. Richiedo la pensione online, è più pratico su www.lassicuranceretraite.fr]
[Musica]
[Logo: Assurance Retraite, la pensione della Sécurité Sociale]
La mia domanda di pensione internazionale
Per effettuare una domanda di pensionamento internazionale, dovrà scaricare il modulo di domanda di pensionamento e lo restituisca compilato all'istituto pensionistico competente. Se risiede in un Paese della zona di applicazione dei regolamenti europei, può depositare la sua domanda presso:
- il fondo pensionistico del suo Paese di residenza;
- il fondo pensionistico del suo ultimo luogo di lavoro in Francia.

Nota
Ai sensi dei regolamenti europei, se lei era affiliato a più regimi pensionistici (francesi di base), l'ultimo regime pensionistico di affiliazione svolgerà il ruolo di "regime centrale" tra i diversi regimi francesi nei confronti di uno o più regimi stranieri.
Se risiede in un Paese firmatario di un accordo di Sécurité Sociale, dovrà presentare la sua domanda al regime pensionistico del suo Paese di residenza.
Se risiede in un Paese che non ha firmato un accordo di previdenza sociale con la Francia, dovrà presentare la sua domanda di pensione online accedendo alla sua Area personale.
Se risiede in Francia, può rivolgersi alla cassa pensione regionale del suo luogo di residenza per ottenere il modulo specifico per il suo Paese. La sua cassa pensione regionale provvederà a inoltrare la domanda a tutte le casse pensione dei Paesi in cui ha lavorato.

Se ha ottenuto solo lo status di lavoratore autonomo, la sua pensione sarà calcolata in coordinamento con i 27 Paesi dell'Unione europea, oltre ad Andorra, Argentina, Brasile, Canada, Cile, Corea del Sud, Stati Uniti, India, Islanda, Giappone, Lichtenstein, Marocco, Nuova Caledonia, Norvegia, Polinesia, Quebec, Saint-Pierre-et-Miquelon, Svizzera, Uruguay. Se risiede in un Paese che non è tra quelli citati, dovrà presentare la sua domanda di pensione online o per posta alla cassa pensione regionale del suo ultimo luogo di versamento dei contributi in Francia.
Consigliamo di contattare la cassa pensione competente 4 mesi prima della data di pensionamento auspicata.

Nota
Nel corso della sua pensione internazionale, dovrà presentare ogni anno un certificato di esistenza in vita per poter ottenere la sua pensione. Si tratta di un requisito essenziale. Se il fondo pensionistico non riceve il certificato di esistenza in vita, il pagamento della pensione sarà sospeso.
Guardi il webinar "Pensione e carriera internazionale"
Per ulteriori informazioni, consulti le pagine "Les démarches à chaque âge"; "Je vis à l'étranger".