In caso di morte di un familiare in pensione, è necessario evadere alcune pratiche presso il fondo pensioni regionale.
Dichiarare il decesso
In caso di decesso di un familiare in pensione, dovrà notificare per posta la sua cassa pensione regionale, indicando:
- il suo numero di previdenza sociale;
- il suo nome e cognome;
- la data e il luogo del decesso.
Questa lettera permette di interrompere il pagamento della pensione in tempo utile.

Nota
Se il decesso avviene all'estero, dovrà allegare alla lettera un certificato di morte.
La pensione del mese del decesso è pagata per intero, indipendentemente dalla data del decesso. Saranno chieste le mensilità versate oltre il mese del decesso.
Se permangono importi dovuti al momento del decesso, questi possono essere versati agli eredi (discendenti, ascendenti, collaterali, coniugi superstiti non divorziati) previa produzione di documenti giustificativi.

Lo sapeva che…
È opportuno informare gli altri organismi da cui dipendeva il pensionato deceduto. Consulti tutte le procedure sul sito service-public.fr.
Se la persona deceduta è suo coniuge, potrebbe avere diritto a una parte della pensione: la cosiddetta pensione di reversibilità.
A quali enti occorre dichiarare il decesso
Comune e Dipartimento
Per avviare qualsiasi procedura amministrativa, occorre avere un attestato di morte. Può richiedere questo documento presso il Comune, in più copie.
Il coniuge superstite può beneficiare di alcune indennità sociali e anche del reddito di solidarietà attiva (RSA, revenu de solidarité active) in funzione del reddito, presso il Centre Communal ou Intercommunal d'Action Sociale (CCAS) del proprio Comune o del Servizio Dipartimentale di azione sociale.
Notaio
Per organizzare la successione:
- se la successione è di importo superiore a € 5.000: per richiedere un atto notorio comprovante la qualità di erede;
- se la successione è inferiore a € 5.000: la qualità di erede può essere stabilita tramite un attestato firmato da tutti gli eredi. Questo attestato sostituisce il certificato di eredità, che è ancora rilasciato da alcuni municipi.
Banche o casse risparmio
Per ottenere lo sblocco dei conti bancari e/o di risparmio. Occorre presentare:
- un atto notorio, in caso di successione superiore a € 5.000;
- un attestato firmato dagli eredi in caso di successione inferiore a € 5.000.
Centres d'information et de coordination de l'action sociale (Cicas)
Per beneficiare di assistenza alle pratiche procedure presso i fondi pensione integrativi.
Casse pensionistiche integrative dei dipendenti
Per chiedere il versamento di pensioni di reversibilità integrative, se il coniuge è stato dipendente.
CAF - Caisse d’allocations familiales
Il coniuge superstite può chiedere di beneficiare delle prestazioni della cassa assegni familiari (CAF, caisse d'allocations familiales) in funzione del reddito:
- sussidio di alloggio;
- reddito di solidarietà attiva (RSA, revenu de solidarité active);
- se c'è almeno un figlio a carico, del sussidio di sostegno familiare (ASF, allocation de soutien familial) e borse di studio;
- premio di attività.
Agenzie delle entrate
- Deve inviare la dichiarazione di successione entro 6 mesi dal decesso. Se il decesso non avviene in Francia metropolitana, il termine è di 1 anno;
- per la dichiarazione dei redditi;
- per regolarizzare le imposte fondiarie e sulle abitazioni;
- ecc.
Istituti di credito
Per verificare se esiste un'assicurazione su vita per i prestiti in essere.
Mutue ed enti previdenziali, assicurazione su vita
Per chiedere il versamento dell'indennità in caso di morte o di una rendita se il coniuge ha sottoscritto un contratto di questo tipo o per chiedere di beneficiare di aiuti.
Per l'alloggio: chi contattare?
- Fornitori di energia (come EDF o Engie);
- Gestori di telecomunicazioni;
- Azienda idrica;
- Assicurazioni (auto, abitazione, ecc.);
- Istituti di credito;
- Proprietario dell'alloggio in caso di affitto.
Se il coniuge era un lavoratore autonomo
Revisore contabile, centro di gestione
- Per fare un quadro completo dell'attività lavorative del coniuge deceduto;
- per redigere le varie dichiarazioni fiscali (IVA, conti economici, ecc.).
Centre de formalités des entreprises (CFE)
Per chiedere la cancellazione o il mantenimento provvisorio dell'iscrizione all'albo professionale o al registro delle imprese in caso di prosecuzione dell'attività.
Chiedo una pensione di reversibilità
In determinate condizioni, può beneficiare di una parte della pensione del coniuge deceduto.
Se richiede la pensione di reversibilità entro 12 mesi dal decesso, può fissare la data di inizio al primo giorno del mese successivo al decesso. Trascorso questo termine, può indicare, al più presto, il primo giorno del mese successivo alla presentazione della sua domanda.
La data di inizio della pensione di reversibilità deve essere sempre fissata il primo giorno del mese e non può essere fissata prima dei 55 anni (51 anni se il decesso è avvenuto prima del 2009 o se l'assicurato è scomparso prima del 2008).
Risiedo in Francia
Può richiedere la pensione di reversibilità online. Come? È molto semplice: collegandosi alla sua Area personale e facendo clic su "Demander une retraite de réversion". Ulteriori informazioni sul servizio "Demander une retraite de réversion".

Lo sapeva che…
Se chiede una pensione di reversibilità online, la sua richiesta è valida per tutti i regimi da cui dipendeva la persona deceduta.
Se lo si desidera, può inviare la domanda per posta. In questo caso, deve:
- scaricare e compilare il modulo "Richiesta di pensione di reversibilità";
- trasmettere per posta la richiesta alla cassa pensione regionale che versava la pensione al coniuge deceduto, se era in pensione, o alla cassa pensione regionale da cui dipende la sua residenza, se il coniuge era ancora in attività.
Risiedo all'estero
Il suo Paese di residenza ha firmato un accordo di previdenza sociale con la Francia
Se il suo Paese di residenza ha firmato un accordo di previdenza sociale con la Francia: contatti il fondo locale di previdenza sociale del suo Paese di residenza per ottenere un modulo da compilare e firmare e restituire. L'ente ci trasmetterà questo documento.
Il suo Paese di residenza non ha firmato un accordo di previdenza sociale con la Francia
Se la persona deceduta era un pensionato iscritto al regime generale, può inviare la domanda alla cassa regionale che gli versava la pensione. Altrimenti, può trasmettere il documento alla cassa pensione regionale da cui dipendeva l'ultima attività della persona deceduta.
Per ulteriori informazioni sulla pensione di reversibilità (condizioni, calcolo, ecc.), consulti la pagina "Mes droits".
In caso di decesso di un pensionato che esercitava un'attività autonoma
Il coniuge vedovo può chiedere:
- il versamento della pensione di reversibilità del regime di base nell'insieme dei regimi al quale la persona deceduta ha versato i contributi. Basta inviare una sola domanda all'ultimo regime di affiliazione del coniuge deceduto;
- il versamento di una pensione di reversibilità del regime complementare dei lavoratori autonomi;
- il versamento del capitale di indennizzo in caso di decesso entro 2 anni dal decesso, con riserva;
- informazioni sui diritti in materia di assicurazione malattia;
- un aiuto nell'ambito dell'azione sanitaria e sociale.

Nota
Il suo coniuge ha svolto un'attività retribuita, agricola, artigianale o commerciale? Basta una sola richiesta. La può trasmettere al fondo pensione di sua scelta, preferibilmente quello dell'ultima attività della persona deceduta (agricolo, artigianale, ecc.). L'ente trasmetterà le informazioni agli altri sistemi pensionistici. Attenzione: questa richiesta non riguarda i regimi pensionistici integrativi e i regimi speciali.
Sono coniuge collaboratore o il defunto era lavoratore autonomo
Se è coniuge collaboratore o se il defunto era lavoratore autonomo, può anche chiedere:
- il versamento di una pensione di reversibilità del regime complementare dei lavoratori autonomi;
- il versamento del capitale di indennizzo in caso di decesso entro 2 anni dal decesso, con riserva;
- informazioni sui diritti in materia di assicurazione malattia;
- un aiuto di azione sociale: l'Aiuto al coniuge superstite.
Lo status di coniuge collaboratore viene perso al decesso dell'imprenditore. Tuttavia, è possibile pagare i contributi all'assicurazione volontaria vecchiaia invalidità-decesso, a patto di non esercitare un'attività.
La domanda deve essere presentata entro 6 mesi dal decesso dell'imprenditore e alla sua cassa pensione regionale.
Per informazioni utili, visiti la pagina "Mes droitsi".