I miei diritti

In caso di decesso del coniuge, deve dichiararlo al fondo pensione regionale. Può richiedere assistenza in questo periodo difficile.

La pensione di reversibilità

In caso di decesso del coniuge, deve informare la sua cassa pensione regionale

Potrebbe avere diritto a una pensione di reversibilità. Questa pensione è pari al 54% della pensione che il coniuge o ex-coniuge deceduto percepiva o avrebbe potuto percepire, senza tenere conto delle maggiorazioni pensionistiche. Può essere ridotta in funzione del reddito.

Le condizioni

Per beneficiare di una pensione di reversibilità, occorre soddisfare i seguenti requisiti:

  • avere almeno 55 anni. Questa età è ridotta a 51 anni se il coniuge o ex-coniuge è deceduto/a prima del 1o gennaio 2009 o è scomparso prima del 1o gennaio 2008;
  • essere o essere stato sposato/a con il coniuge deceduto. Il patto civile di solidarietà (Pacs) e la convivenza non permettono di ottenere una pensione di reversibilità;
  • il suo reddito personale e professionale o quello della sua nuova famiglia non devono superare una certa soglia. Saranno esaminati i 3 mesi precedenti come il primo giorno di efficacia della pensione di reversibilità.

L'importo

La pensione di reversibilità è pari al 54% della pensione che il coniuge o ex-coniuge percepiva o avrebbe potuto percepire, senza tenere conto delle maggiorazioni pensionistiche. Può essere ridotta in funzione del reddito. L'importo non può essere inferiore all'importo minimo se il coniuge o ex-coniuge deceduto ha completato 60 trimestri di regime generale. Se non ha completato 60 trimestri, la soglia minima è ridotta proporzionalmente.

La pensione di reversibilità è soggetta a prelievi.

Se il coniuge o ex-coniuge è stato sposato più volte, la pensione di reversibilità sarà condivisa. Questa condivisione è proporzionale alla durata di ogni matrimonio.

Lo sapeva che…

Se il coniuge o ex-coniuge è stato sposato più volte, la pensione di reversibilità sarà condivisa. Questa condivisione è proporzionale alla durata di ogni matrimonio. Se la pensione di reversibilità è ripartita tra più ex-coniugi, se uno di essi muore, l'importo è ripartito tra l'ex-coniuge superstite oppure è interamente attribuito all'ultimo beneficiario. Il ricalcolo non è automatico. Gli ex-coniugi superstiti devono dichiarare segnalare il decesso di un altro beneficiario alla loro cassa pensione regionale e fornire, se possibile, un certificato di morte.

Maggiorazioni

La sua pensione di reversibilità è maggiorata automaticamente dell'11,1% se:

  • ha raggiunto l'età pensionabile al tasso massimo (o "aliquota piena", tra i 65 e i 67 anni, a seconda del suo anno di nascita e della sua situazione);
  • ha riscattato tutti i suoi diritti pensionistici;
  • l'importo totale delle sue pensioni non supera la soglia di reddito.

Se l'importo totale delle sue pensioni e della maggiorazione supera il massimale, la maggiorazione è ridotta di conseguenza. Le pensioni ritenute sono quelle dei 3 mesi precedenti l'entrata in effetto della maggiorazione.

La pensione di reversibilità può anche subire un aumento:

  • del 10% se lei ha avuto o cresciuto almeno 3 figli. La maggiorazione viene effettuata automaticamente al momento del calcolo della pensione di reversibilità;
  • una maggiorazione forfettaria per ogni bambino a suo carico (ai sensi dell'assicurazione malattia). Per questo, non deve aver raggiunto l'età pensionabile massima (tra i 65 e i 67 anni a seconda del suo anno di nascita e della sua situazione) né deve percepire una pensione personale o una prestazione agli orfani pagata da un regime pensionistico di base. Questa maggiorazione forfettaria non è attribuita automaticamente ed è necessario farne richiesta.

Se la pensione di reversibilità è ripartita con altri coniugi, la maggiorazione forfettaria rimane piena per ogni figlio. Se invece la pensione di reversibilità è ridotta a cause del suo reddito, la maggiorazione forfettaria per figlio viene ridotta in modo proporzionale.

Richiedere la pensione di reversibilità

La pensione di reversibilità non viene assegnata automaticamente, è necessario farne domanda.

Può richiedere la pensione di reversibilità online tramite il servizio "Demander une retraite de réversion" nella sua Area personale. Questo servizio consente di richiedere una pensione di reversibilità presso tutti i regimi ai quali il coniuge deceduto ha versato i contributi.

Non conosce il servizio "Demander une retraite de réversion"? Lo scopra ora! Ulteriori informazioni sul servizio "Demander une retraite de réversion".

Nota

Può richiedere una pensione di reversibilità per posta. In questo caso, sarà necessario presentare una domanda a ciascun regime pensionistico da cui dipendeva il coniuge deceduto.

 

Travailleurs indépendants

L'aiuto al coniuge superstite

Questo aiuto consente di far fronte alle difficoltà finanziarie causate dal decesso del coniuge.

Le condizioni

Per ottenere l'aiuto al coniuge superstite, devono essere soddisfatte alcune condizioni.

Il coniuge deceduto:

  • era in pensione e ha svolto un'attività autonoma;
  • ha versato almeno 3 anni al regime complementare dei lavoratori autonomi (RCI, régime complémentaire des indépendants) e/o aveva completato almeno 40 trimestri al regime di vecchiaia di base (RGB, régime vieillesse de base) dei lavoratori autonomi.

In questo caso, deve:

  • percepire una pensione di reversibilità del coniuge deceduto per la sua attività di lavoratore autonomo. L'importo deve essere superiore a quello della pensione personale;
  • non vivere in coppia;
  • beneficiare di una pensione personale inferiore a 20 trimestri sotto un altro regime.

L'importo

L'importo massimo dell'aiuto è 2.000 euro.

Questo aiuto straordinario può essere concesso dopo un esame dettagliato della situazione, sottoposto al parere della Commissione regionale, tenendo conto della sua situazione sociale e degli elementi di carriera del coniuge deceduto.

La richiesta

Per richiedere l'aiuto, deve scaricare il modulo Richiesta di aiuto ai pensionati in situazione di rottura (ASIR) e inviarlo debitamente compilato e corredato dei documenti giustificativi al servizio "Transmettre mon formulaire" o per posta al suo fondo pensione regionale.

L'Aiuto al coniuge superstite deve essere richiesto entro 6 mesi dal decesso.

La pensione di vecchiaia vedovile

La pensione di vecchiaia vedovile si sostituisce alla pensione di invalidità vedovile versata dall'Assurance Maladie. Viene assegnata quando ai raggiungimento di 55 anni dal suo fondo pensione. Dopo il confronto con la pensione di reversibilità del regime generale, viene corrisposto l'importo più vantaggioso. La pensione può essere maggiorata alle stesse condizioni della pensione di reversibilità.

Non è cumulabile con la pensione di reversibilità.

Le informazioni sulla pensione di invalidità vedovile sono disponibili sul sito ameli.fr.

Lo sapeva che…

Se il suo coniuge deceduto ha versato i contributi in Alsazia-Mosella prima del 01/07/1946, lei può avere diritto a una pensione vedovile del regime di Alsazia-Mosella. Per saperne di più, contatti il fondo pensione regionale di Alsazia-Mosella.

Per ulteriori informazioni, consulti le pagine "Démarches en cas de décès"; "Mes droits"; "Améliorer mes ressources".